Pace nella preghiera

Assenza di pensieri, silenzio. Si dice che è difficile stare in silenzio coi pensieri, davanti a Dio, per ascoltarlo. L’ho sperimentato come dono; come risultato di preghiera e meditazione a un certo punto c’è stato il silenzio. È stato uno stare lì senza far niente di particolare e senza pensare a niente, semplicemente guardando fuori dalla finestra e contemplare il creato. Poi mi sono alzato e sono andato davanti al Santissimo, perché contemplare il creato e contemplare Gesù è la stessa cosa. Anzi, è meglio contemplare Gesù, poiché in lui si contempla il creato.

Nel silenzio c’erano anche pace e gioia e un sentimento di amore verso i fratelli che era una conseguenza del sentimento di amore per il creato. Secondo me questa esperienza di silenzio, pace e gioia è allo stesso tempo un incontro con Dio ma anche un’esperienza dell’Immacolata, Regina del silenzio.

19 commenti:

  1. Molto bello🙂 c'è un bel posto qui, non molto lontano dalla città, con un bel santuario circondato da un bel panorama naturale... A volte il mio prete mi ci porta ed è un modo per staccare e dire anche qualche preghiera...🙏🏻

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gesù esaudisca tutte le tue preghiere.

      Elimina
  2. Sentirsi in pace con l'universo è una bella sensazione, io ho dimenticato cosa si prova in quei momenti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gesù ti dia la pace interiore ed esteriore.

      Elimina
  3. E' una bella preghiera quella che auspichi.. paradossalmente la si può trovare anche in mezzo al caos.. perché a volte è lei che ti raggiunge e ti circonda..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un dono dall’alto quindi non escludo possa raggiungerti anche in mezzo al caos. Ciò che ho descritto è qualcosa che ho provato dopo una sessione di preghiera piuttosto lunga.

      Elimina
  4. Oggi ho fatto un po' di chilometri in bicicletta, su ciclabili che percorrono paesi e campagna, in solitudine e in velocità, contemplando la natura che scorre via, non si può non pensare al Signore; la preghiera in fondo è per me un assiduo dialogo con Lui. Ciao Filippo, buona serata domenicale.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La contemplazione è preghiera! Ciao Sinfo!

      Elimina
  5. si può dire che vivo in un silenzio contemplativo interiore con brevi interruzioni.
    per me, più che preghiera, è ringraziamento e lietezza.
    ciao

    RispondiElimina
    Risposte


    1. La preghiera ha bisogno del silenzio , la preghiera è prima di tutto ascolto e poi l'invocazione dell'Altissimo ma il silenzio può avere anche prerogative non buone. Il silenzio può anche essere omertà, vigliaccheria o solo desiderio di isolarsi. Se però uno sa gestire anche i momenti di silenzio anzi li ricerca, È una persona su cui contare.

      Elimina
    2. Il silenzio fa bene all'anima se preso nelle giuste dosi. Sopratutto se colto come occasione per il dialogo a tu per tu con Dio.

      Elimina
  6. nelle grandi città è il caos, ma poi viene la notte così, dopo una certa, siccome si dorme poco, alcune persone si chiedono:
    Com'è il silenzio della notte?
    E la intelligenza artificiale risponde:
    "Il silenzio della notte è ricco di pensieri, di paure, di ambizioni e desideri. Il silenzio della notte è feroce, tagliente come una bugia, sincero come un'idea. Il silenzio della notte è donatore, dispensa emozioni e vibrazioni assolute, ma delicate da farti versare lacrime ".
    L'intelligenza artificiale, oltre la MIA, deve accontentare le volontà di tutto un bobbolo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'intelligenza artificiale saprà dire un sacco di cose, ma sa dire quelle giuste al momento giusto ?

      Elimina
  7. Quando vado in montagna, nella natura, nel silenzio, ritrovo un pò la pace interiore e ringrazio sempre per aver avuto ancora la possibilità di salire fin lassù. C'è un bel santuario, affacciato sui monti , là ti senti veramente in pace col mondo. Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pace per me è il dono più prezioso. Ciao!

      Elimina
  8. È un bene immenso sapersi affidare alla preghiera con questo trasporto. E non vale solo per il Cristianesimo, il dono della meditazione nella preghiera è presente in diverse culture, quindi è una prerogativa umana fra le più intense.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La preghiera è un modo per attingere alla grazia di Dio. Ciò che volevo descrivere è un'esperienza di pace fatta dopo una sessione intensa e lunga di preghiera. Il nostro Dio è il Dio della pace e non può che dare la pace in dono.

      Elimina
  9. Avevo commentato, ma boh, ogni tanto i commenti spariscono, qui come altrove! Speriamo non anche questo, almeno puoi verificare :)

    RispondiElimina