What a bum

From my position I saw a beggar enter the library.

I thought: "It’s almost night. It’s dark outside. It must be hard for him. His plans are to lay on the ground somewhere. Let him come in here for a while. There is light. There’s people, cozy in their chairs with their Apple laptops, with their smartphones and with earphones in their ears, with their university careers going just so smoothly, how good it is to be a student, it’s not really a hard life, you get to sit in a nice place like this newly opened library, full of free services, full of young people, of nice not-overworked librarians, who are pretty lucky people they have pretty good jobs... let the beggar come in, let him stay for a while, what, the library is for him too, it’s for every citizen, it’s free services for everyone, what is he going to do, sit on a chair, grab a paper, maybe even a book, stay there a while, kill some time, before going out on the street and sleep on the ground with a carton for a matress and a sleeping bag or an old blanket... let him stay. We can even go on with our stuff without feeling too bad about his presence, without falling into dim considerations about his life and about where he is going to sleep tonight versus where and how I am going to sleep tonight”.

Waaaah. Waaaah. (Very annoying siren noise. Like a wrong sound signal at a quiz game show).
“Attenzione! Sistema antincendio attivato. Evacuare i locali utilizzando le vie d’uscita”.
“Warning! A fire alarm has been activated. Please leave the building using emergency exits only”.

“Someone smoked in the toilet”, the female librarian who stayed at the desk said, after the male librarian came back from checking.

He went to check at the second floor. He knew he had to go there thanks to some fire alarm panel he had at his desk. Very good fire alarm, one must say.
When he came back after a minute, he said everything was fine.
He talked with the female librarian.
We asked the female librarian if we really had to leave the building, she said: “No, somebody just smoked in the toilet”.

“What a bum”, I thought, at the same time spotting the beggar – with a very hard tanned face, white trimmed beard, sport bag on his shoulder – at the exit door looking like he didn’t care, but also looking like he was trying to rush out.

Now that I think about it, he doesn’t look like one of those bummed out beggars, those depressed, impotent, helpless bums who you really feel sorry for. No, he looks more like an adventurer or something, like a pirate, or a gipsy chief, somebody who can take care of his own life and knows what he’s doing.

I felt guilty because as I spotted him I thought that obviously it had been the bum, but with no evidence I cannot say that it was obviously him.
Maybe it was some young student bum. “What a bum”, anyway. Smoking in the toilet and making the fire alarm go off...

And yet, it was obviously him. I know we should be good with the poor. I know we immediately accuse them when we see them among the others.
They look so different. Obviously there’s something wrong with that guy.

There is a charity food giveout by Caritas nearby, and you see a lot of beggars walking around all over the place all the time. Some of them are mentally ill. I mean, who isn’t? Surely it’s not a totally quiet area. They do cause some troubles.
I live exactly above the charity food giveout, I hear everything. I hear them waiting in line, or after they have received their portion. They argue a lot with each other, they raise their voices, they cry oud loud. They lay on the ground in the streets before and afterwards.

Once I heard a female librarian, different from today’s one, asking a beggar to leave immediately, and then justifying her action to bystanders saying that the same beggar once pooed on the floor in the snack room.

We have to cut the poor some slack. I know. But today clearly it was the case of a guy going into the library and smoking in the toilet just to do something wrong, just to annoy people.

Beep. Beep. Beep. (Different kind of siren. This is the sound of a proper siren).
“Attenzione! È in corso una verifica di possibile allarme. Attendere ulteriori indicazioni”.
“Warning! A possible fire alarm is under investigation. Please wait for further indications”.

These new phrases took over after a while.
The whole thing went on for about 15 minutes. Very loudly.
I started writing this since what I was doing previously was interrupted.

I must say this fire alarm seems pretty darn good. The phrases are translated really well. I bet they are originally in English – the alarm being from a US or UK manufacturer – and then translated in Italian.
If by any chance they were originally in Italian and then translated into English, they are pretty darn good translations!
Nothing of the sort that you find on trains, where usually there are literally translated translations.

So I was interrupted by the fire alarm and ended up spending half an hour writing this, breaking my schedule and going home later than planned.
I'll sleep less, I’ll be cranky in the morning, workday will just suck.
I hope this will make up to the poor a little bit. Even though it was obviously him and he is just guilty, probably just a bad person and not a victim guy...

Who is really guilty? I mean, this guy lives on the street, probably lives a very austere life, owns nothing... how bad will his tonight’s sin of smoking in the toilet and making a fire alarm go off score on his record in front of God?
I mean, compared to all the university kids sitting in the library with very expensive lives who only God knows how guilty they are...? And their families? How much they care about the poor, uh? This might just be their reward.
Study interrupted by a fire alarm, just because you try not to see the poor, but he gets into your library, given that he can’t get into your house!

I mean, maybe it was just a young university bum who smoked in the toilet, and all this accusation against the beggar who looked like a gipsy chief was just misplaced...

Though, he was the only one to rush out when the fire alarm went off, everyone else stayed in.

What a bum.

Col dovuto rispetto per i giornalisti della BBC (e per il giornalismo in generale)

Ho provato leggere un articolo giornalistico in inglese. L’argomento mi interessava, ma non sono riuscito a leggere.

Mi sono fermato e mi sono messo a scrivere.

Provo a sintetizzare il motivo.
L’ampiezza di pensiero con cui erano formulate le frasi dell’articolo non corrispondeva all’ampiezza di pensiero che stava andando in onda in quel momento nella mia mente.

Spero vada bene. Spero la frase esprima bene ciò che voglio dire.

Ho detto: “onda” credo non a vuoto. In effetti voglio significare che i due pensieri hanno diverse lunghezze d’onda.

Vorrei puntualizzare una cosa.
Non intendo dire che l’ampiezza di pensiero di quel momento (che poi sarebbe anche questo momento, perché mi sono messo subito a scrivere, proprio perché scrivere, invece che leggere, mi sembrava il modo migliore per conservare questa ampiezza di pensiero, piuttosto che rovinarla... o meglio, cambiarla entrando in una nuova ampiezza di pensiero. Posso entrare nell’ampiezza di pensiero di un articolo giornalistico in qualsiasi momento. Ma quante volte posso entrare nell’ampiezza di pensiero del discorso di un confessore, specialmente quando il confessore è bravo e potrebbe essere lo Spirito Santo a parlare?) era migliore dell’ampiezza di pensiero dell’articolo. Dico solo – come ho detto nella lunga digressione tra parentesi – che in quel momento mi trovavo in un’ampiezza di pensiero che mi piaceva molto, nella quale non mi trovo spesso, che somigliava a una sorta di concentrazione nella quale non capita spesso di trovarsi... per cui ho deciso di non forzare la mia mente a cambiare stato, in quel momento, di non forzarla cioè a entrare nell’ampiezza di pensiero dell’articolo giornalistico. Con tutto il rispetto per i giornalisti, e in particolare per i giornalisti inglesi. (Specie quelli della BBC, dato che l’articolo era sul sito della BBC).

Fermo restando, quindi, che non ho niente contro il giornalismo, gli articoli giornalistici e i giornalisti, voglio solo dire che lo stato mentale – l’ampiezza di pensiero e la concentrazione – che avevo al momento in cui ho iniziato a leggere l’articolo era, oltre che piacevole, troppo prezioso per essere semplicemente buttato al vento tramite la lettura di un articolo.

Come ho ottenuto questo stato mentale, questa ampiezza di pensiero?
Ero appena stato da un confessore.

Un ottimo confessore, devo dire.
Un giovane frate cappuccino, sui 45. Con un po’ di barba e gli occhiali.
Eccellente, il meglio che si può trovare.

Mi ha dedicato un sacco di tempo.
Meglio, mi ha fatto dei lunghi discorsi.
Molti potrebbero essere portati a pensare che non è un bene quando un confessore ti tiene a lungo e ti fa lunghi discorsi. Molti possono essere portati a pensare che la condizione ideale sia quando il confessore ti tiene poco, ti assolve e ti lascia andare in fretta.
Invece, per quanto possono essere dure le parole del confessore, per quanto possono andare a mettere il dito nella piaga, per quanto possono toccare punti deboli – specialmente quelli appena messi allo scoperto tramite la confessione – il discorso di un confessore è una doccia.

Lava demòni, lava pensieri, lava idee. Fa riconoscere che certe cose sono solo fissazioni, ossessioni che tormentano.
Il discorso di un confessore è una grazia, in qualsiasi caso. Questo perché la confessione è un sacramento. Il sacramento è un luogo dove è presente la grazia senza fallo. Il sacramento è l’ATM, il bancomat della grazia. I sacramenti sono luoghi dove sei sicuro che quando ci vai indiscutibilmente, infallibilmente trovi grazia. I sacramenti sono i luoghi dell’incontro sicuro con Dio.
A chi chiede: “Dov’è Dio? Come si fa a incontrare Dio?”, bisognerebbe far sapere che Dio si incontra sempre nei sacramenti. Non è possibile non incontrare Dio nei sacramenti. Non esistono condizioni, peccati, cose che possiamo fare che possano impedire la presenza di Dio nei sacramenti.

Tutto ciò è moltiplicato quando un confessore è anche intelligente, preparato, pieno di energie e disposto a concedere il suo tempo, ad andare fino in fondo nel fare il suo lavoro, a fare il suo lavoro nel miglior modo possibile.

Non voglio ripetere cosa mi ha detto. Già, appena uscito, faticavo a ricordare tutto. Già ero rattristato, appena uscito, perché pensavo che era un peccato non avere avuto un registratore vocale per salvare le ottime parole che mi ha detto. Per ogni peccato ha fatto un piccolo discorso. Ha approfondito ogni peccato, non attaccando la persona, astraendo il peccato e facendo su esso una piccola disquisizione generale. Forse è andato un po’ sulla persona implicitamente, nel senso che sul peccato più grave ha parlato di più. Come a dire: “Questo è grosso. Su questo devi stare a sentire di più”. Si è pure segnato mentalmente le cose da dire su ciascun peccato, nel senso che non è andato con ordine, ma diceva: “Vorrei tornare su questo”, ecc.

Questo ottimo confessore mi ha lasciato in uno stato di concentrazione eccezionale. Completamente rivolto verso l’interno.

Non credo sia stato tanto per aver seguito le sue parole, il suo treno di pensieri, quanto come risultato della doccia che mi ha fatto coi suoi discorsi.
In altre parole, l’ampiezza di pensiero in cui mi sono ritrovato non era l’ampiezza di pensiero del confessore.

Quindi non si tratta dell’ampiezza di pensiero del confessore contro l’ampiezza di pensiero dell’articolo.

Semplicemente, in seguito alla confessione e ai discorsi ascoltati da parte del confessore mi sono trovato in uno stato mentale, in una concentrazione che ho voluto conservare. Perciò non ho letto l’articolo e non ho cambiato ampiezza di pensiero, ma mi sono messo a scrivere e, finché ho potuto, cioè finché sono stato interrotto (dai messaggi di Whatsapp e dall’allarme antincendio della biblioteca), ho conservato il prezioso stato mentale.

Di più, in parte l’ho scritto.

Angels in Heaven’s reward resides in plain delivering

On Christmas Eve 1945, in Bedford Falls, New York, George Bailey is suicidal. Prayers for him reach Heaven, where Clarence Odbody, Angel 2nd Class, is assigned to save George in order to earn his angel wings.
(It’s a wonderful life plot, Wikipedia)


I should say this contains theological incorrectness.

An angel, i.e. a creature that is in Heaven, has already reached its final form. There is no more modification once you enter Heaven.

A creature can gain merit only before death. After it dies, it cannot gain merit anymore.

Those who are in Purgatory do experience modification. In fact, at the end of their Purgatory time, they are finally ready to enter Heaven.

What is important to underline, though, is that any modification a Purgatory soul goes through is possible not because of merit gaining, but because of pain suffering.
Tha’s because merit gaining ends with life. Merit gaining is not possible after death.

So, whatever Purgatory souls do for those on earth, they won’t get an ounce of merit for it.

But they still experience modification and evolution. We know this because we know that eventually they enter Heaven.

But they attain this, it must be clear, only through pain suffering.
It's a passive undertaking, not an active endeavour.

Therefore, it should be allowed to say that it is not possible to keep It's a Wonderful Life story correct, from a theological viewpoint, even if it was stated that Clarence Odbody is a Purgatory’s soul.

Simply, it’s not a theological reality that angels can have career advancement.
Heaven is fixed and stable. There’s nothing more fixed than Heaven.

So, even though the movie can be great, I can’t avoid saying that its premise is theologically incorrect.

But I guess it would have been less funny to simply say that God ordered Clarence Odbody, the angel, to perform a task, without any reward.

Il cane pastore

Invece sceglierai tra tutto il popolo uomini integri che temono Dio, uomini retti che odiano la venalità e li costituirai sopra di loro come capi di migliaia, capi di centinaia, capi di cinquantine e capi di decine. (Es 18, 21)


Quando diciamo che un predicatore deve dare l’esempio, non lo diciamo perché gli altri possano imitarlo.

Certo, è possibile che qualcuno non si sia ancora reso conto delle sue reali potenzialità, a costui vedere dove un altro è arrivato può servire da ispirazione, per capire che può fare di più.

Ma per quelli che sono arrivati al proprio limite non c’è più niente da fare.

Per molti, ascoltare qualcuno che dà l’esempio non serve a niente. Non serve vedere cosa un altro è in grado di fare, dove è riuscito ad arrivare; perché tanto lì non ci si può arrivare.

Allora a cosa gli serve vedere l’esempio? Tanto lui lì non ci può arrivare.

Non fa alcuna differenza, quindi, vedere l’esempio messo in pratica o semplicemente sentir parlare di una data cosa messa in pratica.

Ai pastori di solito si chiede di dare l’esempio. “Se non sei in grado tu, in prima persona, di mettere in atto quella cosa, non parlarne neanche”.
“Non dirci cosa Gesù ci chiede di fare, se non lo fai tu per primo”.
Predica bene ma razzola male”.

Invece no, il compito di un predicatore è di essere ministro della Parola (tra le altre cose). Ciò significa che è suo compito dissezionare la Parola per mostrare cosa dice.
Se Gesù a un certo punto ha detto che bisogna fare una certa cosa, se la Bibbia dice di fare una certa cosa, non è vero che il predicatore non può mostrarlo, non può indicarlo come presente nella Parola, se a sua volta non lo mette in pratica anche lui.

Certo, la testimonianza ha una sua forza. Un predicatore avrà tanta più forza di persuasione, nel persuadere cioè gli altri a mettere in pratica quella Parola, se lui stesso l’avrà vissuta o avrà cercato, per primo, di viverla con tutte le sue forze.
Le parole ricevono dalla testimonianza una forza che nessuna tecnica oratoria può dare. Frasi formulate e articolate peggio hanno più forza di frasi formulate e articolate meglio se a pronunciarle è qualcuno che ha vissuto e vive la Parola. La testimonianza si trasmette anche senza parole.

Ciò non vuol dire che qualcuno che non è riuscito, pur provandoci con tutte le sue forze, a mettere in pratica una data Parola, non possa dire agli altri di provare a farlo.
“Io ho fallito. Be’, ce l’ho messa tutta. Ho sperimentato il mio limite. Ho visto fin dove posso arrivare. Adesso tocca a voi. Provateci voi. Vediamo fin dove voi riuscite ad arrivare. Magari siete meglio di me”.

Ministro della Parola è una funzione, può essere svolta anche da chi non è pastore.
Vero pastore, però, è chi mette in pratica le cose che dice.
Il pastore è colui che comanda gli altri.
Può comandare gli altri solo chi è in grado in primo luogo di comandare se stesso.
A chi non è mai riuscito a dominare se stesso, non gli si affida un gregge di persone.

Questo non vuol dire che uno che domina se stesso è oggetto di imitazione, è esempio.
Chi domina se stesso semplicemente domina anche gli altri con la sua potenza di dominio. Gli si dice: “Visto che hai dimostrato di avere potenza nel dominio di te stesso, vediamo cosa riesci a fare se aggiungiamo alla tua persona altre persone. Vediamo se riesci a dominare pure loro. Vediamo dove riesci ad arrivare. Vediamo quante persone riesci a dominare”.

La virtù non è insegnabile. Significa che non è imitabile.
Alcuni l’hanno, altri no. Alcuni la raggiungono, altri no.
Quelli che l’hanno, devono distribuirla anche a quelli che non l’hanno.
Quelli che non l’hanno si affidano a quelli che l’hanno – che sono riusciti a ottenerla attraverso il dominio di sé – per averne parte anche loro.

Non vogliamo che un pastore metta in pratica le cose che dice perché deve dare l’esempio, come a dire: “Se lì è arrivato lui, posso arrivare pure io”.

Alcuni, certo, non si sono ancora resi conto del loro potenziale e devono essere svegliati su dove possono arrivare.

Ma altri, lì, non arriveranno mai.

Ad alcuni vedere l’esempio realizzato non fa né caldo né freddo.
Per molti è così.
Cosa gliene frega vedere l’esempio realizzato? Tanto non ci potranno mai arrivare.

Ciò che cerchiamo, in un esempio messo in pratica, non è un modello da imitare. “Se ce l’ha fatta lui, posso farcela anch’io”.

In uno che mette in pratica le cose che dice cerchiamo uno nelle mani di cui possiamo metterci.
Uno a cui possiamo affidarci.
Per fare cosa?
Per permettergli di controllare la nostra vita.

Solo chi dimostra di avere controllo su di sé è qualcuno a cui si può rischiare di affidare il controllo di qualcun altro.

Se a qualcuno chiediamo di mettere in pratica le cose che dice, di dare l’esempio, non lo facciamo perché vogliamo imitare quell’esempio. Lo facciamo perché vogliamo metterci nelle sue mani e dire: “controllami”, “comandami”.

I pastori, coloro a cui chiediamo di mettere in pratica le cose che dicono, di dare l’esempio, sono coloro che devono comandare sugli altri.
Non gli diciamo: “Fallo tu, così se lo vedo messo in pratica, posso farlo anch’io”. Non è che abbiamo bisogno di un pioniere.
“Se ce l'ha fatta lui, posso farcela anch’io”. La verità è: “Lui ce l’ha fatta. Io non ce la farò mai”. È la realtà dei limiti, della debolezza, della piccolezza di alcune persone, di tante persone, della stragrande maggioranza delle persone. Impotenza, incapacità, debolezza.

Allora perché chiediamo ad altri di dare l’esempio? Per avere dei pionieri, qualcuno da imitare? “Se ce l'ha fatta lui, posso farcela anch’io”?.

No, ma per dire: “Questo è uno che ce l’ha fatta contro se stesso”.
Siccome le uniche persone a cui si può affidare il controllo degli altri sono quelle che hanno il controllo di sé, è a queste persone che noi vogliamo affidare la vita.

Sono i cani pastore.

Se uno non è in grado di vincere se stesso, non è in grado nemmeno di vincere gli altri.
Ecco quali sono le persone alle quali affidiamo il comando.

I capi, i pastori.
Non sono esempi.
Noi, là, non ce la faremo mai ad arrivare. Non è che gli diciamo: “Fallo tu, così posso farlo anch’io” .
“Se lo vedo realizzato, crederò che anch’io posso farcela”.
Certe cose solo alcuni ce la fanno a farle.

Ecco cosa chiediamo quando chiediamo: “Metti in pratica”. Non: “Da’ l’esempio”, ma: “Vinci te stesso”.

“Così poi potremo darti noi stessi da vincere, visto che noi da soli non ce la facciamo”.
“Comandaci”. “Dicci cosa fare”.